Edible mushroom in the forest.

Funghi commestibili come fonte naturale di salute. Come possono le loro proprietà curative supportare il tuo corpo?

I funghi commestibili non sono solo un'aggiunta deliziosa ai piatti, ma anche un tesoro di composti bioattivi che supportano la salute a molti livelli. Contengono polisaccaridi, triterpenoidi e proteine, che hanno effetti anticancro, antinfiammatori e immunomodulatori. Vale la pena incorporare i funghi nella dieta, non solo per il loro sapore ma anche per i loro benefici per la salute, poiché un consumo regolare può migliorare l'immunità, proteggere dalle malattie e supportare i processi rigenerativi nel corpo.

Valore nutrizionale dei funghi commestibili

I funghi commestibili sono alimenti a basso contenuto calorico che non contengono colesterolo, grassi o sodio, rendendoli una scelta ideale per le persone attente alla salute del cuore.

Inoltre, sono ricchi di nutrienti preziosi come vitamine B e D, minerali (inclusi selenio, potassio, fosforo, calcio), proteine e fibre. Questo li rende un'eccellente alternativa ai prodotti a base di carne nella dieta, offrendo un alto valore nutrizionale con un basso contenuto calorico. Sono anche una delle migliori fonti di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento delle cellule e dello sviluppo di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache.

I funghi come medicina naturale

Molte specie di funghi commestibili hanno proprietà medicinali ben documentate. Un esempio principale è il Reishi (Ganoderma lucidum), apprezzato da secoli nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà anticancro, antinfiammatorie e immunostimolanti. Il Shiitake (Lentinula edodes), invece, contiene lentinano—un polisaccaride che non solo rafforza il nostro sistema immunitario ma ha anche proprietà antibatteriche, abbassa il colesterolo e supporta la rigenerazione cellulare. Funghi come il Maitake e il Cordyceps sono ampiamente usati nel trattamento delle malattie cardiache, aiutano nella gestione del diabete e supportano la salute del fegato. Le loro azioni versatili li rendono sempre più popolari negli integratori alimentari e nelle terapie a supporto del trattamento delle malattie croniche.

Leggi anche: Funghi e erbe adattogeni – cosa sono e come funzionano?

Composti bioattivi presenti nei funghi

I funghi commestibili contengono preziosi composti bioattivi che supportano la nostra salute a molti livelli. I β-glucani sono tra le sostanze più importanti, mostrando forti proprietà immunomodulatorie, il che significa che aiutano a rafforzare il nostro sistema immunitario e a proteggere il corpo dalle infezioni.

Funghi come Agaricus bisporus (fungo comune) e Shiitake contengono anche triterpenoidi, che hanno proprietà antinfiammatorie, anticancro e a supporto della salute cardiovascolare. Nel frattempo, il Reishi contiene composti come l'acido ganoderico, che proteggono il fegato dai danni migliorando le sue capacità di disintossicazione e supportando la salute vascolare. Questi composti bioattivi non sono solo benefici per la salute ma aiutano anche nei processi rigenerativi nel corpo, rendendo i funghi una parte preziosa della dieta durante i periodi di recupero.

Il futuro dei funghi in medicina

I funghi commestibili non sono solo una fonte alimentare preziosa, ma le loro proprietà medicinali li rendono sempre più popolari nella medicina moderna. Le sostanze bioattive contenute nei funghi, come polisaccaridi e triterpenoidi, hanno un grande potenziale nel trattamento di malattie croniche come cancro, malattie cardiache, diabete e aiutano anche nel trattamento di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.

I funghi sono anche usati nel trattamento delle malattie del fegato, supportandone la rigenerazione e la disintossicazione. Grazie a metodi di estrazione sempre più avanzati, ora è possibile ottenere sostanze bioattive concentrate dai funghi, che possono essere utilizzate in integratori alimentari o estratti terapeutici.

I funghi come soluzione ecologica

I funghi commestibili hanno anche potenzialità nella bonifica ecologica dell'ambiente. Grazie alla loro capacità di decomporre materiali organici, possono essere usati per pulire l'ambiente da inquinanti come metalli pesanti, pesticidi o sostanze tossiche. L'uso dei funghi nella biorisanamento sta diventando sempre più popolare perché è un processo naturale, ecologico ed efficiente.

In sintesi, i funghi commestibili sono un vero superfood che non solo fornisce nutrienti preziosi ma mostra anche una gamma di proprietà medicinali. Con il loro contenuto di composti bioattivi come β-glucani, triterpenoidi, polisaccaridi e vitamine, i funghi possono supportare la salute del cuore, rafforzare il sistema immunitario e aiutare nel trattamento di cancro, diabete e malattie neurodegenerative. L'uso dei funghi in medicina e in ecologia è solo l'inizio del loro potenziale, che in futuro potrebbe influenzare significativamente il miglioramento della qualità della vita e della salute a livello mondiale.

Source: Sahoo, S., Gayakwad, T., & Shahi, S. (2022). Medicinal value of edible mushrooms: A review. International Journal of Health Sciences, 6(S2), 8760–8767.

Torna al blog

Lascia un commento